Corso Primo Soccorso per Addetti alle squadre di emergenza

Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.

Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli Addetti alle Squadre di Primo Soccorso.

Classificazione delle aziende ai fini della formazione di Primo Soccorso:
Aziende Gruppo A:
I) Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all’art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
II) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro (desumibili dalla statistiche nazionali INAIL del triennio precedente pubblicate nella Gazzetta Ufficiale);
III) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.

Aziende Gruppo B:
Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.

Aziende Gruppo C:
Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel Gruppo A.

Destinatari del corso di formazione lavoratori

Il corso si rivolge agli addetti della Squadra di Primo Soccorso.

Programma Formativo:

Contenuti del corso di Primo Soccorso Gruppo B e C (12h)

− allertare il sistema di soccorso:
a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
− riconoscere un’emergenza sanitaria:
a) scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
b) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
d) tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
− attuare gli interventi di Primo Soccorso:
a) sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno)
b) riconoscimento e limiti di intervento di Primo Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
− conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
– acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali)
– acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)
− acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici).

 

Contenuti del corso di Primo Soccorso Gruppo A (16h)

In aggiunta agli argomenti del corso di Primo Soccorso Gruppo B e C, si tratteranno anche:

− approfondimenti sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico (tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)
− approfondimenti sugli interventi di Primo Soccorso:
a) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali, stato di coscienza)
b) sostenimento delle funzioni vitali (manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno; posizioni di sicurezza; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
c) tecniche di autoprotezione del Personale Addetto al Soccorso

Attestato di frequenza

A completamento del percorso formativo sarà rilasciato l’attestato di frequenza,  con validità triennale.

 

Sede del corso: Rho – Via Cardinal Ferrari, 78

Gruppo B e C – giorno:

Lunedì 14/03/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00) e martedì 15/03/2022 dalle 9,00 alle 13,00

Lunedì 11/04/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00) e martedì 12/04/2022 dalle 9,00 alle 13,00

Lunedì 09/05/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00) e martedì 10/05/2022 dalle 9,00 alle 13,00

Lunedì 13/06/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00) e martedì 14/06/2022 dalle 9,00 alle 13,00

Lunedì 11/07/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00) e martedì 12/07/2022 dalle 9,00 alle 13,00

Lunedì 12/09/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00) e martedì 13/09/2022 dalle 9,00 alle 13,00

Lunedì 10/10/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00) e martedì 11/10/2022 dalle 9,00 alle 13,00

Lunedì 14/11/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00) e martedì 15/11/2022 dalle 9,00 alle 13,00

Lunedì 12/12/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00) e martedì 13/12/2022 dalle 9,00 alle 13,00

 

Gruppo A – giorno:

Lunedì 14/03/2022 dalle 9,00 alle 18,00 e martedì 15/03/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00)

Lunedì 11/04/2022 dalle 9,00 alle 18,00 e martedì 12/04/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00)

Lunedì 09/05/2022 dalle 9,00 alle 18,00 e martedì 10/05/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00)

Lunedì 13/06/2022 dalle 9,00 alle 18,00 e martedì 14/06/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00)

Lunedì 11/07/2022 dalle 9,00 alle 18,00 e martedì 12/07/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00)

Lunedì 12/09/2022 dalle 9,00 alle 18,00 e martedì 13/09/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00)

Lunedì 10/10/2022 dalle 9,00 alle 18,00 e martedì 11/10/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00)

Lunedì 14/11/2022 dalle 9,00 alle 18,00 e martedì 15/11/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00)

Lunedì 12/12/2022 dalle 9,00 alle 18,00 e martedì 13/12/2022 dalle 9,00 alle 18,00 (pausa pranzo 13,00- 14,00)

 

Informazioni aggiuntive

  • data inizio corso: 14 e 15 marzo 2022, 11 e 12 aprile 2022, 9 e 10 maggio 2022, 13 e 14 giugno 2022, 11 e 12 luglio 2022,
    12 e 13 settembre 2022, 10 e 11 ottobre 2022, 14 e 15 novembre 2022, 12 e 13 dicembre 2022
  • per eventuali altre informazioni e per l’iscrizione contattare il numero 02 930 93 91 oppure scriveteci su info@maliz.it